LA STAMPA INDUSTRIALE NON E’ SOLO MACCHINA MA PROCESSO: L’INTEGRAZIONE TRA TECNOLOGIE 

Quando si parla di “Stampa” si tende a focalizzare l’attenzione solo sulla “tecnologia di stampa“. Se guardiamo alla “Stampa Industriale” il focus non è più solo sulla macchina che stampa ma su:

  • Il processo di stampa nel suo insieme che va a considerare le fasi pre e post stampa, dove potrebbero esserci uno o più passaggi/fasi
  • Il processo industriale nel suo complesso, che va a guardare i processi produttivi di uno o più prodotti, sia interni che, eventualmente, esterni

Affiancare tecnologie di stampa analogiche e digitali rappresenterà un investimento strategico per molti player del settore produttivo:

  • Aiutando a ottimizzare i flussi di lavoro
  • Garantendo al contempo massima flessibilità e versatilità applicativa

1. INCONTRO TRA TECNOLOGIE ANALOGICHE E DIGITALI

In questa continua evoluzione tecnologica, una delle sfide è il passaggio dai sistemi di stampa “analogici” (la serigrafia) a quelli “digitali”. La tendenza del mercato è quella di “spingere le aziende” a sostituire macchinari e tecnologie delle prime con le seconde.
(ne abbiamo parlato in questo articolo)

Prima di pensare alla “sostituzione” è importante focalizzare l’attenzione sull’Integrazione tra sistemi “analogici” e “digitali” che si rendono necessari quando:
▶️ i processi produttivi, isole di lavoro già in presenti in azienda non hanno “ragione di essere sostituiti” perché sono funzionali al risultato e portano il valore richiesto per il loro cliente
▶️ le caratteristiche tecniche del prodotto finale, che sono il risultato dei primi, non sono completamente sostituibili dai secondi
▶️ la sostituzione di un processo produttivo ha dei costi di investimento elevati che non giustificano l’investimento stesso
▶️la combinazione delle due tecnologie dà un vantaggio sul prodotto perché “combina” delle caratteristiche/attributi che diventano quasi unici

Esempi di incontro tra analogico e digitale

Digiscreen S​ – Stampa Digitale su giostre serigrafiche

D2M​ – Sistema innovativo per la creazione di telai​

Un’ulteriore strada potrebbe essere quella di mantenere dei processi già in essere in azienda (con o senza l’integrazione) e implementarne di nuovi, considerando  nuove tecnologie digitali che portano l’azienda a:

  • migliorare tempi, ripetitività e fattibilità della fase di progettazione/prototipazione per lo sviluppo di nuovi prodotti
  • sviluppare nuovi modelli di business grazie all’elevata personalizzazione delle nuove tecnologie
 
Esempi di tecnologia digitale

Eagle 70R​ – Stampante Digitale di Medio Formato

Eagle R360 – Stampa Digitale su oggetti cilindrici e conici

2. L’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE LUNGO I PROCESSI

La mera sostituzione dI una “sistema di stampa” può non avere un impatto significativo sulla produttività dell’azienda, se non si vanno ad osservare:

  • l’intero processo di stampa con le sue fasi pre e post stampa
  • il processo produttivo nel suo complesso, all’interno del quale è inserito quello di stampa
 

Da questo punto di vista, con una visione d’insieme, potremmo vedere che i colli di bottiglia ed inefficienze sono tra:

  • una fase e l’altra (anche se sono presenti macchine e attrezzature di ultima generazione)
  • tra un reparto e l’altro
  • tra la produzione e il fornitore esterno
 

Per risolvere queste problematiche ed aumentare la produttività occorre valutare l’automazione dei processi, per esempio nei seguenti modi:

  • ridisegnare sistemi pre e post stampa tradizionali che si adattino ai nuovi processi di stampa
  • integrare sistemi di carico e scarico automatizzati
  • creare isole robotiche di lavoro
  • integrare, in ottica 4.0, macchine, linee produttive prima e/o dopo la stampa, in base alle esigenze, ai protocolli e sistemi più adottati
  • creare sistemi e piattaforme per la gestione delle macchine, il controllo della qualità e analisi dati che agevolino il lavoro delle persone in azienda sia in fase di produzione che di manutenzione
  • valutare di implementare processi di stampa internamente all’azienda (che prima erano esterni) o il contrario
 

In base al settore possiamo trovarci di fronte a delle linee di stampa complete (per esempio attrezzature pre e post stampa, sistemi di carico e scarico, forni, sistemi di stampa) oppure linee di produzione complesse che al loro interno hanno delle linee complete e/o singole tecnologie di stampa.

Esempi di linee di stampa complete:

ROTOPRESS P2-6T Auto – Pressa automatica a 6 piani rotanti con 2 testate riscaldanti. Integrata con moduli automatici A.T.P. per il carico, S.T.A. per la spellicolatura e R.A.T. per lo scarico

S1-300 2NT – Linea automatica per la stampa da uno a quattro nastri, composta da 2 colori, essiccatore intermedio, forno e sistema di riavvolgimento

S2 Roto Line – Linea automatica in linea per la stampa su bobine di alluminio, composta da S2-700, sistema di bobinatura/sbobinatura e forno di asciugatura

Esempi di linee di produzione complesse:

Eagle 130 UV Bombole – Stampante digitale per bombole di diverse dimensioni e pesi, dotata di sistema automatico di caricamento che riduce il sollevamento manuale di oggetti pesanti

Eagle 70 LINE – Linea completa per 
la stampa digitale, dotata di preriscaldatori, essiccatore IR e un sistema a nastro che facilita il carico continuo dei materiali

Linea Ski Rods – Linea serigrafica automatica per bastoni da sci e piccoli cilindri, con carico/scarico automatico, stampa a un colore e asciugatura calda e fredda

Quando si parla di integrazione, è importante considerare non solo l’integrazione all’interno dei processi produttivi di un’azienda, definita anche l’integrazione orizzontale, ma, considerare anche l’integrazione verticale, cioé quella tra la produzione con le altre aree aziendali (per esempio acquisti, controllo qualità, progettazione, ecc..)

3. VERSO LA CREAZIONE DI UNA PIATTAFORMA PER LA STAMPA: MACCHINE + SOFTWARE

Oltre ai benefici in termini di produttività ed efficienza operativa, la costruzione di un sistema integrato permette all’azienda di creare una “piattaforma”, composta da macchine, attrezzature e sistemi diversi, dati ed automazioni, che:

  • Porta valore all’azienda, ai propri clienti e aumenta le barriere d’ingresso dei competitor
  • Mette a sistema e valorizza il proprio know how
  • Abilita lo sviluppo di nuove opportunità di mercato e sviluppo di nuovi business
 

La sfida sarà la capacità di definire e impostare in modo preciso le integrazioni tra i vari sistemi, creando un “sistema nervoso dell’azienda” efficace dove le informazioni e dati “viaggiano” in modo corretto senza blocchi, dando risposte rapide e puntuali.

Autore
Andrea Radin – Innovation Manager di Ser.tec srl
 

Richiedi maggiori informazioni

Share the Post:

SER.TEC, 30 anni di esperienza in macchine serigrafiche e stampanti digitali per tessile, grafica, vetro, ceramica, plastica, auto e elettrodomestici.

P.IVA: IT02443090267
REA: TV211465

Sdi:M5UXCR1

Contatti

Orari

Lunedì-Venerdi:

8:00 - 12:30

13:30 - 18:00

© 2025 Ser.Tec. SRL -Tutti i diritti riservati- Privacy PolicyCookie Policy