Nei precedenti articoli sull’integrazione e futuro della stampa, abbiamo parlato di come la tecnologia di stampa possa aiutare i clienti e loro clienti a sviluppare nuovi prodotti e nuove opportunità di business
Siamo anche consapevoli che non basta una campionatura che attesti la fattibilità tecnica: è necessario avere anche la “fattibilità del mercato” (detta “validazione del mercato”) che “valida” se c’è un mercato o meno per quel prodotto o servizio. Perché il rischio è di:
aver investito risorse economiche e acquistato macchinari pensando che l’idea potesse essere utile a qualcuno o basandosi su “promesse” dei clienti che poi non sono state mantenute
avere prodotto un macchinario, magari costruito su misura, utilizzato poco o niente ,parcheggiato in azienda e che occupa anche spazio
Grazie al contributo del nostro Innovation Manager Andrea Radin che affianca le imprese in progetti di innovazione, e ai feedback raccolti da aziende ed esperti del settore della stampa, abbiamo potuto constatare queste esigenze:
i clienti dei clienti vogliono “toccare con mano” il prodotto per poterlo valutare e prendere delle decisioni (non vederlo solo sulla carta)
nel mercato B2B c’è la necessità di produrre dei piccoli lotti per aprire il mercato a nuovi prodotti, coinvolgendo i propri clienti
capire in tempo rapidi se c’è mercato o meno: oggi i tempi di realizzazione di un prototipo presso i canali tradizionali (produzioni in serie) richiedono tempi lunghi, costi di attrezzatura da considerare (anche per pochi pezzi)
Da qui nasce il nuovo servizio “SERVIZIO MVP” che ha l’obiettivo di aiutare le aziende a validare il mercato di un nuovo prodotto o idea di business prima della produzione e/o acquisto di una macchina.
In particolare, il servizio ha lo scopo di aiutare imprese a :
capire se il mercato c’è davvero
non sprecare tempo e soldi
valutare e/o prendere alternative basandosi sui dati e i feedback dei clienti e del mercato (non solo sull’intuito)
sbagliare “presto” e chiudere il progetto se non ci sono risposte positive, evitando di sprecare soldi su qualcosa che il mercato non vuole
raccogliere dati e conoscenza utile per sviluppare nuovi prodotti e servizi che i clienti sono disposti ad acquistare
Qui di seguito andremo a trattare i seguenti argomenti:
CHE COS’È UN MVP (Minimum Viable Product)
Prima di tutto andiamo a vedere che cos’è un MVP, anche se online potete trovare diverse definizioni, corsi e guide utili
In sintesi un MVP:
- è una versione di un prodotto con funzionalità minime ma sufficienti per essere utilizzata da clienti reali e ottenere feedback.
- è un metodo economico di validazione delle idee di business prima di effettuare investimenti sostanziosi:
- è un MVP consente di risparmiare sui costi e limitare i rischi, poiché le attività che si rivelano commercialmente irrealizzabili possono essere facilmente terminate
L’obiettivo principale di un MVP è testare l’idea di business, raccogliere feedback e convalidare la fattibilità del prodotto prima di investire in uno sviluppo completo e/o fare investimenti sostanziosi
Inoltre aiuta a:
- testare delle ipotesi di prodotto in tempi più veloci e con risorse minime.
- Accelerare il processo di apprendimento sulle dinamiche del proprio mercato.
- Ridurre lo spreco di tempo per la progettazione ingegneristica.
- risparmiare sui costi e limitare i rischi, poiché le attività che si rivelano commercialmente irrealizzabili possono essere facilmente terminate
- Generare una base e processo per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi
- Dimostrare la capacità di costruire il prodotto proposto al cliente
- Costruire velocemente un brand (se si sta sviluppando un business diverso da quello attuale)

PERCHÈ È IMPORTANTE UN MVP NEL MERCATO B2B?
Qui di seguito condividiamo alcuni dei motivi principali dell’importanza di un MVP:
- I clienti professionali vogliono vedere campioni e prove prima di impegnarsi
- Puoi testare la disponibilità a pagare un premium per tirature basse
- Se i test non vanno bene, cambi idea o riprogetti senza un danno enorme
- Verifichi la stabilità degli ordini ripetuti, essenziale per ammortizzare l’investimento
- Acquisisci referenze reali che ti danno autorevolezza
- Puoi partire con un modello leggero (outsourcing e gestione commesse) e scalare solo se il business si dimostra redditizio
- Riduci il time to market:
- Investi per esempio meno di 10.000 € per capire se ha senso spendere 500.000 €
- Crei relazioni con clienti prima di lanciare
- Parti con ordini reali e non solo ipotesi
IL SERVIZIO MVP DI SER.TEC
Servizio MVP, consiste nell’affiancare l’azienda nella realizzazione dell’MVP con l’obiettivo di aiutare le aziende a validare il mercato di un nuovo prodotto o idea di business prima della produzione e/o acquisto di una macchina
Ser.tec affiancherà l’azienda nelle fasi di sviluppo dell’ MVP, in particolare queste fasi:
Obiettivo -> Verificare che tecnicamente il prodotto sia fattibile:
- Realizza campioni di prodotto (piccole tirature, es. 50-100 pezzi)
- valutare qualità, resa colore, tempi di produzione ed eventuali parametri richiesti dal settore
Obiettivo -> Capire quanti clienti sono pronti a pagare subito:
- Con i campioni, vai dai potenziali clienti target (es. produttori di alimenti locali, gastronomie)
- Proponi un’offerta concreta:
- Tiratura Minima
- Prezzo Stimato
- Tempistiche di consegna
- Ottieni:
- Lettere di intenti
- Preordini
- Eventualmente piccoli contratti di fornitura pilota
Obiettivo -> Perfezionare l’offerta:
- Raccogli feedback dai clienti (qualità, prezzo, packaging, consegna)
- Migliora eventuali punti critici:
- materiali,
- processo di stampa
- grafica
- integrazione processi interni e/o verso l’esterno
- tempi di consegna
VANTAGGI DEL SERVIZIO MVP CON SER.TEC
Chi fa la campionatura ha già informazioni, tipologia di inchiostro, impostazioni, attrezzaggi a supporto testati che hanno superato la prova di fattibilità tecnica e quindi possono essere pronti per fare un MVP:
-
se ti rivolgi ad altri il rischio è che il risultato ottenuto nella fase di campionatura e superamento della fattibilità NON si riesca ad ottenere
-
i tempi si allungano perché in alcuni casi devi “ricominciare da capo” ridefinendo impostazioni e configurazioni della macchina
-
ci sono delle impostazioni sulla macchina che sono frutto dell’esperienza e competenza che altri non hanno
-
sono stati preparati dei supporti, attrezzaggi che hanno permesso di realizzare la campionatura
-
Si raccolgono dati e specifiche utili per la costruzione e impostazione della macchina
-
chi progetta e costruisce la macchina ha delle informazioni che raccoglierebbe tradizionalmente solo dopo la vendita della macchina (il cliente partecipa alla co progettazione) , cambi idea o riprogetti senza un danno enorme
-
- La qualità del campione sarà identica alla produzione pilota
- Puoi dimostrare che la macchina è in grado di produrre esattamente ciò che prometti ai clienti
-
- Spesso il produttore ha un reparto demo o un laboratorio applicativo dove realizza piccole tirature
- Ti supporta nella messa a punto dei parametri di stampa (color management, materiali, velocità)
-
- Puoi validare non solo il prodotto, ma anche tempi di setup, costi operativi, affidabilità, scarti
- In pratica, il produttore ti aiuta a simulare la produzione in scala ridotta
-
- Molti costruttori offrono la produzione pilota a costo ridotto o inclusa nella trattativa d’acquisto come parte del “trial”
- A volte puoi scalare il costo delle campionature dal prezzo finale della macchina
E DOPO L’MVP?
Nel caso in cui il processo di MVP vada a buon fine le strade potrebbero essere le seguenti:
1) Acquisto di una macchina o sviluppo di una macchina/linea custom:
grazie ai dati e specifiche raccolte su avranno le info utile sia per la configurazione che eventuale progettazione e costruzione
il cliente avrà un ruolo attivo nella configurazione ed eventuale co-progettazione, andando ad accelerare la fase di adozione e utilizzo della tecnologia
2) Approccio scalabile del business:
Un’azienda può valutare in una prima fase, oppure, come processo standard la produzione in outsourcing, in particolare per:
una questione di numeri (è un nuovo business aziendale)
una questione produttiva (non si ha la struttura organizzativa)
una scelta strategica iniziale e successiva internalizzazione (se si superano certi numeri)
Nel caso venisse scelta questa strada:
ti proporremo eventuali aziende partner che potremmo avere le caratteristiche per la produzione e rispettare i requisiti definiti nell’MVP
ti forniremo la documentazione con i requisiti necessari per trasferirli al partner che avete individuato e nel rispetto della riservatezza
nel caso in cui si decidesse, successivamente, di internalizzare il processo ti daremo supporto come al punto 1)
3) Internalizzare il processo MVP all’interno dell’azienda
Se l’azienda ha un reparto di R&D, imparato il processo di sviluppo di un MVP, potrebbe valutare di internalizzarlo nella fase di prototipazione e validazione del mercato:
dotandosi di una tecnologia di stampa con caratteristiche ed impostazioni che siano in linea con lo sviluppo dei prodotti e del settore di appartenenza
integrando la tecnologia stampa anche con una tecnologia di stampa 3D da affiancare alla prima
nel caso in cui si presentassero sviluppi di nuovi prodotti ed MVP che escono dal core dell’azienda e/o dalla tipologia di materiali, potrebbe rivolgersi a noi solo in questi casi
In questo modo il servizio MVP di Ser.tec diventa un MVP per le imprese
Riepilogando il Servizio MVP può aiutare a:
- Testare delle ipotesi di prodotto in tempi più veloci e con risorse minime
- Accelerare il processo di apprendimento sulle dinamiche del proprio mercato
- Ridurre lo spreco di tempo per la progettazione ingegneristica
- Risparmiare sui costi e limitare i rischi, poiché le attività che si rivelano commercialmente irrealizzabili possono essere facilmente terminate
- Generare una base e processo per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi
- Dimostrare la capacità di costruire il prodotto proposto al cliente
- Costruire velocemente un brand (se si sta sviluppando un business diverso da quello attuale)
Per ulteriori informazioni sul servizio compila il form qui sotto: