Massimizzazione della produttività: Grazie a funzionalità come Rip & Print e Hotfolder, consente di gestire più lavori contemporaneamente e automatizzare i processi, ottimizzando il tempo.
Qualità di stampa superiore: Strumenti avanzati come Whitebase e il generatore di patch colore garantiscono stampe precise e vivaci anche su superfici complesse.
Risparmio di risorse: La funzione Ink Save riduce il consumo di inchiostro senza compromettere la qualità, abbattendo i costi di produzione.
Versatilità creativa: Crea design unici con effetti speciali, canali personalizzati e maschere importabili da PSD, per un controllo completo sui dettagli.
Semplicità d’uso: Con modelli pronti all’uso e configurazioni rapide, anche operazioni complesse diventano intuitive e immediate.
Come scegliere la versione
La scelta della versione di WhiteRIP dipende innanzitutto dalla dimensione della stampante. Se la larghezza di stampa è inferiore a 43 cm, è classificata come SMALL, mentre per larghezze superiori a 43 cm è considerata LARGE.
Le principali categorie sono DTG (Direct to Garment), per stampe su tessuti, DTF (Direct to Film), che include funzionalità specifiche come l'auto-mirroring per ottimizzare le stampe su pellicola, e UV, ideale per superfici rigide, con un’attenzione particolare alla gestione dell’asciugatura
Le principali categorie sono DTG (Direct to Garment), per stampe su tessuti, DTF (Direct to Film), che include funzionalità specifiche come l'auto-mirroring per ottimizzare le stampe su pellicola, e UV, ideale per superfici rigide, con un’attenzione particolare alla gestione dell’asciugatura
Considera le funzionalità specifiche della tua applicazione (es. gestione di effetti speciali, risparmio di inchiostro, o supporto a configurazioni complesse) per scegliere la versione che meglio si adatta alle tue esigenze.